Outsourcing: Incrementare i risultati abbattendo i costi.
Outsourcing è l’insieme pratiche adottate dalle aziende o enti pubblici, di ricorrere ad altre imprese per lo svolgimento di alcune fasi del proprio processo produttivo.
Il Knowlegde Process Outsourcing (KPO) ovvero esternalizzazione dei processi intellettivi, riguarda le attività che richiedono conoscenze specifiche o competenze intellettuali che vengono affidate ad un’azienda esterna per incrementare il capitale intellettuale e dare valore aggiunto con personale specializzato di alta formazione. L’obiettivo è quello di abbattere i costi rispetto all’inserimento degli stessi specialisti nell’organico aziendale, migliore la qualità dei servizi e poter dedicaresi al proprio Core Business.


Quando conviene l’Outsourcing?
Il KPO si applica a diverse attività complementari dell’azienda: Marketing, ricerca e sviluppo, assistenza legale, tutela di marchi e brevetti, formazione del personale e gestione dei servizi commerciali.
Noi riteniamo che ogni azienda dovrebbe servirsi del Knowlegde Process Outsourcing per tutte le attività che richiederebbero un grosso sforzo economico e devio di risorse utili dal loro Core Business senza che l’inserimento nel proprio organico di queste figure dia valore aggiunto rispetto all’utilizzo dell’Outsourcer.
In genere solo i grandi colossi possono permettersi inhouse specialisti in grado di eguagliare le prestazioni e conoscenze specifiche degli esterni.
L’Outsourcing è una “moda”?
No, le prime aziende di servizi produttivi collaterali alle imprese esistono dagli anni ’60 dello scorso secolo ma il termine Outsourcing venne usato per la prima volta nel 1982. Più tardi, negli anni ’90 divento molto popolare tra i manager.
Il ricorso al mercato per lo svolgimento di servizi alla produzione è sempre in crescita, ormai è visto come un elemento caratterizzante la strategia seguita dalle imprese nell’ultimo decennio.
Altri servizi molto utilizzati sono la gestione del personale, i servizi informatici, la manutenzione, l’amministrazione e finanza, la sicurezza e qualità, le ricerche di finanziamenti, e tanti altri.


Perchè Web Analytics in Outsourcing?
Sinceramente crediamo sia uno dei servizi più adatti alla gestione in Outsourcing. Provate a pensare quante PMI conoscete che veramente ottengono vantaggio dall’analisi dei propri dati web?
In Italia la quasi totalità della Piccola Media Impresa che lavora o semplicemente è presente online ignora completamente questa fondamentale risorsa o al massimo si limita a vedere le visite, il numero di click, i followers o i “mi piace” di un post, dati che in realtà da soli non dicono nulla ai fini della strategia.
Ci vuole specializzazione ed esperienza per sapere quali sono le metriche utili a capire il comportamento degli utenti, come segmentare il traffico, come fare in modo che la lettura di questi dati ci consenta ricavare informazioni utili a massimizzare il rendimento.
Outsourcing Web Analytics a Milano | Magic Analytics
Raggiungi il tuo Pubblico Target
Non sprecare tempo e risorse, comunica con il tuo pubblico conoscendo i loro interessi.